Loading...
Loading...
Entrando nel Duomo di Firenze inizierai un viaggio nella storia e nell’arte della città. Percorrerai le sobrie ed eleganti navate camminando su un prezioso pavimento di intarsio marmoreo, sarai colpito dall’immenso spazio e dalla luce che filtra dalle 44 vetrate magnificamente decorate da grandi artisti come Donatello, Ghiberti, Andrea del Castagno, scoprirai i segreti dell’Orologio di Paolo Uccello e, tra altri splendidi capolavori, ammirerai la superficie interna della cupola interamente decorata dall’affresco più grande del mondo. La cupola è un capolavoro assoluto dell’architettura di tutti i tempi e il monumento che caratterizza più di ogni altro lo skyline di Firenze. Da sola riesce a interpretare tutti gli attributi fondamentali dell’estetica rinascimentale: semplicità, eleganza, armonia delle proporzioni. Ricoperta di tegole in terracotta rossa, divisa in otto spicchi delimitati da costoloni bianchi, sormontata dalla bianca lanterna di marmo di Carrara esprime una bellezza assoluta. Il grande architetto Filippo Brunelleschi progettò nel 1420 una struttura geniale e innovativa a doppia calotta per questa cupola che è la più grande mai costruita in muratura. È il punto panoramico più alto della città, pensa che ha un’altezza totale di 117 metri e un diametro esterno di 55 metri e per questo è visibile da 70 km di distanza! Occorre salire 463 scalini per arrivare fin lassù, ma niente può eguagliare l’emozione che si prova quando si raggiunge la cima di un monumento così iconico e si posa lo sguardo sulla veduta mozzafiato di tutta la città e delle colline e ci si perde nel panorama senza fine della campagna Toscana! Durante la salita scoprirai da vicino anche i magnifici affreschi del Vasari e dello Zuccari che decorano con i loro vividi colori l’immenso interno della cupola, un altro privilegio di cui puoi godere solo se decidi di fare questa salita. Ti ricordiamo che avrai con te la nostra audio-guida che come un amico locale ti racconterà quanto è importante sapere sulla Cupola, sulla Cattedrale e anche sugli altri monumenti del complesso del Duomo: il Battistero di San Giovanni, il Campanile di Giotto e il Museo dell’Opera del Duomo. Assicurati questa fantastica esperienza! Quando in futuro vedrai le immagini della famosa cupola, potrai dire “io sono stato fin lassù”!
Potrebbe Interessarti Anche